In tempi recenti il sale alimentare è stato demonizzato perché responsabile di una quantità di disturbi dei nostri tempi, ipertensione e arteriosclerosi tra i più temuti. Infatti il sale che arriva sulle nostre tavole non è completamente assimilabile dal nostro organismo, contiene una quantità di addit5ivi introdotti per la sua trasformazione e manca delle sue componenti più preziose, le quali vengono estratte per altri usi industriali. Persino il sale integrale marino oggi risente della presenza di inquinanti nei nostri mari.

La soluzione idrosalina è utilizzata per una quantità di applicazioni. Ne elenchiamo alcune rimandando, per ogni approfondimento, ai testi Wasser & Salz e GESUND & Fit.
Cura idrosalina orale: la base di ogni uso del sale cristallino.
Disintossicante e riequilibrante, attiva l’autoguarigione.inalazioni: un efficace aiuto in caso di problemi respiratori e malattie influenzali, in caso d’asma, sinusite, raffreddore, bronchite.
Lavaggi e sciacqui nasali, oculari e del cavo orale: per combattere le affezioni allergiche, il raffreddore da fieno, la sinusite, le infiammazioni del cavo orale.
Bagni, semicupi e risciacqui: disintossicante e rigenerante, rilassante.
Un balsamo per la pelle.frizioni, impacchi: per uso topico in caso di acne, eczemi, punture d’insetto, herpes, affezioni reumatiche, infiammazioni localizzate, contusioni, distorsioni, per abbassare la febbre.
Vediamo di seguito alcune delle applicazioni : ( tratto dal libro Wasser und Salz ediz. Ina Verlag ).
Per una lettura completa fare il download dell'articolo.