martedì 9 aprile 2013


Children of a New World



Born spiritually advanced, indigo children are supposed to change established systems once they grow up, ringing in the golden age as prophesied by spiritual groups.

by S.S. Sundaram





and Pope of the New World







B A M B I N I:


Howard Gardner's Multiple Intelligences

Howard Gardner on Indigos Children



In addition to his 7 multiple Intelligences Gardner adds a naturalist intelligence, a spiritual intelligence and an existential intelligence.




B A M B I N I:

La transizione da Indaco a Cristallo



Chi son i bambini e gli adulti Indaco e Cristallo? Come riconoscere se voi, o qualcuno che voi conoscete è un Bambino o Adulto Cristallo o Indaco?



Il libro approfondisce le caratteristiche di questi bambini e adulti, esaminando la loro comparsa in concomitanza con il nuovo cambiamento nell'evoluzione umana.



Il cambio di tono e vibrazione sia fisico che psichico va riconosciuto per poter essere affrontato in assoluta serenità.



di Carol Saito

Edizioni Cerchio della Luna


Read more: Bambini Cristallo


Il Futuro è Ora

lunedì 8 aprile 2013




Lo Yoga della Luce e del Suono


Surat Shabd Yoga (letteralmente Surat significa “attenzione”, Shabd “il Suono”, “la Parola” e Yoga “unione”) è un termine che indica lo Yoga della Luce e del Suono. Si tratta di una via spirituale che viene impartita da un Maestro spirituale (“Satguru”) tramite l’iniziazione. 

La meditazione, che è la pratica più importante, viene effettuata sui due principi di Luce e di Suono.






Read more: NAAM or WORD






“In the beginning was the WORD

. . . and the WORD was God.” 





Quotations from Hindu, Buddhist, Islamic, and Christian sacred writings confirm the universality of this spiritual manifestation of God in religious tradition and mystical practices. 

(Paperback; 335 pages. ISBN 978-0-942735-94-9)



Integral World - Exploring Theories of Everything


Read more:
 THE SCIENCE OF GOING WITHIN

Exploring the Neurobiological Basis of Shabd Yoga Meditation by Andrea DIEM LANE, PH.D. and David Christopher LANE, PH.D.




Natura e Sport

Madre Natura mette a disposizione alcuni rimedi naturali per sciogliere l'acido lattico. 

Gli oli essenziali di canfora e rosmarino agiscono come attivatori della circolazione sanguigna, agevolando così lo smaltimento dell'acido lattico. 

Nel caso di dolori muscolari possiamo utilizzare l'olio essenziale di menta piperita.  


I massaggi per gli sportivi possono essere pre-gara e post-gara. 

Nel primo caso utilizzerò oli e creme con effetto riscaldante e tonificante a base di canfora, caspicum, ginepro, rosmarino o benzoino.

Nel secondo caso userò oli e creme neutri, con effetto rilassante e rinfrescante come rosmarino, benzoino, menta, lavanda, pino e arnica.







Yoga, Acido Lattico e Sport



Gran parte degli sport tradizionali enfatizzano movimenti muscolari rapidi e violenti che provocano grandi quantità di Acido Lattico nelle fibre muscolari. L'acido lattico si accumula, causando affaticamento e dolore.

Nello Yoga, l'acido lattico prodotto viene neutralizzato dal maggior quantitativo di ossigeno che affluisce nel corpo mediante una respirazione profonda (pranayama) che accompagna i vari movimenti (asana). 

Per questo motivo ogni sportivo dovrebbe conoscere alcune tecniche basilari dello yoga necessarie per migliorare il rapporto con il proprio corpo. 

Yoga e sport sono complementari: una pratica di yoga mirata migliora la percezione del corpo, insegna l'uso ottimale del respiro, rende consapevoli dei propri limiti e aumenta la flessibilità. Uno sportivo che pratica yoga prepara il suo fisico, il suo respiro e la sua psiche per l'attività sportiva migliorando le prestazioni e prevenendo eventuali infortuni. 
Inoltre, alcune pratiche di meditazione come la concentrazione aiutano lo sportivo a focalizzarsi su un solo "oggetto", ovvero sulla prestazione, in modo da allontanare dalla mente tutti i pensieri "discorsivi", quelli che non sono l'oggetto stesso della concentrazione.



martedì 2 aprile 2013







Lo yoga è indicato a tutti gli sportivi,
di qualsiasi disciplina e a qualsiasi livello
bikers, hikers, runners, skiers ecc. 


Questo specifico approccio allo Yoga equilibra la struttura muscolare, la respirazione e circolazione sanguigna, incrementando flessibilità, equilibrio, coordinazione, forza, resistenza e tenacia. 

Aumentando la consapevolezza del proprio corpo, si riescono a gestire meglio le proprie risorse durante la performance sportiva. Si aumenta “l’apporto energetico” con tecniche specifiche di respirazione “Pranayama”:


* nello Yoga è definito come Prana 

* nella Medicina è definito come Plasma.


Tali tecniche di respirazione ci permettono di prender coscienza della sottile correlazione tra: il respiro e la mente e come questo influenzi le nostre emozioni, pensieri e la capacità di concentrazione. 

Questo ci permette di ottenere una tranquillità mentale necessaria a gestire i fattori di stress. Infine, le tecniche di profondo rilassamento aiutano lo sportivo a rilasciare tensioni fisiche, mentali e aumentare la capacità di recupero.



Lo Yoga è una scienza e una disciplina che ci permette di modificare le nostre attitudini ed eliminare molti disturbi, non possiamo aspettarci cambiamenti repentini o miracolosi ma, oggettivamente si constatano i primi miglioramenti dopo 4 a 8 settimane dall’inizio della pratica dello Yoga.






Weekend Seminar di Aprile




“C’è solo una scienza in tutto il mondo 
che può realmente farci sembrare più giovani 
nel tempo: Questa scienza è lo Yoga”.

Il seminario rappresenta una proposta di weekend
per apprendere alcune sane sequenze di yoga 
per mantenersi giovani dentro e fuori! 

Ci sono almeno 3 segreti per mantenere 
un aspetto giovane e sentirsi in forma.

Con la condivisione di questi 3 segreti 
potremo avere risultati in meno di un mese!





;;