domenica 30 giugno 2013


"Quando avete Tempo Libero"


<<Quante volte nel corso della vita c'è una specie di vuoto, un momento libero, qualche minuto, a volte di più. E cosa fate? Subito cercate di distrarvi, vi inventate qualche stupidaggine per passare il tempo. E' un fatto comune. Tutti, dal più giovane al più vecchio, passano la maggior parte del tempo cercando di non annoiarsi. La noia è la loro particolare antipatia e la via per sfuggirla è comportarsi stupidamente.

Bene, c'è una via migliore di quella - ricordare.

Quando avete un po' di tempo, che sia un'ora o alcuni minuti, dite a voi stessi:

 " Finalmente ho tempo per concentrarmi, 
per raccogliermi, per rivivere lo scopo della vita, 
per offrirmi al Vero e all'Eterno ".

Se vi curaste di farlo ogni volta che non siete tormentati dalle circostanze esterne, scoprireste di stare avanzando rapidamente nella via. Invece di sprecare il tempo in chiacchiere, di fare cose inutili, di leggere cose che abbassano la coscienza - per citare solo i migliori dei casi, non sto parlando di altre imbecillaggini assai più gravi - invece di tentare di stordirvi, di perdere tempo, che è già tanto breve, ancora più breve, solo per rendervi conto, alla fine della vita, di aver perduto tre quarti delle vostre possibilità - allora vorreste investirvi il doppio del tempo, ma non funziona - è meglio essere moderati, equilibrati, pazienti, tranquilli, ma non perdere mai l'opportunità che vi viene data, vale a dire utilizzare il vostro tempo libero per il vero scopo.

Quando non avete niente da fare diventate irrequieti, correte qua e là, vedete gli amici o fate una passeggiata, per parlare solo del meglio; non mi riferisco a cose ovviamente da non fare. 

Invece, sedetevi tranquillamente guardando il cielo, davanti al mare o sotto gli alberi, 
qualunque cosa vi sia possibile, 
e cercate di capire perché vivete, 
d'imparare come dovete vivere, 
di riflettere su cosa volete fare 
e su cosa andrebbe fatto, 
qual è la via migliore per sfuggire all'ignoranza, 
alla falsità, al dolore nel quale vivete>>.

(Parole tratte dal libretto Meditazione di Sri Aurobindo e Mère pubblicato da domani).



mercoledì 26 giugno 2013



dalla Natura per il nostro ben-essere


Le piante Adattogene


non solo antiossidanti
migliorano le funzioni generali dell’organismo




Che cosa sono le “ erbe adattogene” tratto e ridotto da Trapani G. "Il Doping naturale" RED edizioni 2011

Il Doping NaturaleGli adattogeni sono delle sostanze naturali che aiutano ad adattarsi allo stress, migliorano il metabolismo dell’organismo, aumentano la resistenza fisica e psicologica verso lo stress ambientale e verso le malattie acute e croniche aumentando l’azione del sistema immunitario. Le piante adattogene, non sono solo antiossidanti, ma migliorano le funzioni generali dell’organismo.

Gli adattogeni sono stati descritti per la prima volta dal dott: Nikolai Lazerev che ha scritto "gli adattogeni sono sostanze che permettono al corpo di contrastare gli eventi avversi sia fisici che chimici che biologici, aumentando le resistenze non specifiche e permettono all’organismo di adattarsi agli stressor ambientali”.


Nel 1968 il dott Israel I. Brekhman, e il dott I.V. Dardymov hanno scritto che un adattogeno per essere tale non deve essere tossico per chi lo assume, deve aumentare la risposta agli stressor ambientali producendo una risposta non specifica, e che deve essere in grado di ricostruire l’equilibrio fisiologico dell’organismo, quando questo viene perturbato dagli agenti esterni aggressivi.

Gli adattogeni sono delle sostanze che non sono tossiche, e che aumentano in modo non specifico la resistenza dell’organismo verso un largo numero di fattori esterni nocivi e normalizzano le funzioni biologiche. (S.Weil 2006)




dalla Natura per il nostro ben-essere

il Miele di Sulla

delicato di sapore e di fragranza
ottimo per gli sportivi



Miele di sulla cos'è? 

"E che sarà mai codesta Sulla, vien da chiedersi, almeno per tutti coloro che non sono esperti di botanica, che addirittura si presenta con un miele riportante il suo nome sull’etichetta, un miele ricercato e richiesto, grazie alle sue caratteristiche e proprietà che ne fanno uno dei mieli d’Italia da salvaguardare, da promuovere, da raccomandare".



Il miele di sulla è ottimo per gli sportivi, prima dell’allenamento o dell’attività sportiva è utile dare energia ai muscoli e all’organismo in generale. 
Il miele di sulla, grazie alla sua particolare composizione di fruttosio di altissima qualità e grandi quantità di oligoelementi (magnesio, rame, zinco, ferro, manganese, zinco) è il miele migliore per lo sport.

In generale, il miele è molto utile da assumere prima dell’allenamento ma quello di sulla è senza dubbio il migliore per l’apparato muscolare e per il metabolismo degli sportivi. 
Permette il rilascio lento e costante di energia e una pronta riserva di sali minerali e vitamine, utili per affrontare lo sforzo.

L’infuso al miele di sulla si prepara sciogliendo due cucchiaini di miele in un tazza d’acqua bollente. Si beve 30 minuti prima dell’allenamento, di una corsa o della palestra.



;;